Passa al contenuto
Maurizio Pellegrino 
 UXDesign,  Business Matchmaker



 

"Collegando idee, persone e opportunità, trasformiamo il business in successo. 

Ogni relazione diventa un ponte verso l'eccellenza."

Riconosciuto per le sue eccezionali capacità di intermediazione nel business, che gli permettono di facilitare relazioni strategiche tra aziende e settori industriali diversi. Grazie alla sua vasta conoscenza dei mercati e alla capacità di individuare opportunità, è in grado di creare sinergie tra realtà produttive e commerciali. Le sue doti commerciali e la capacità di negoziazione lo rendono un punto di riferimento per ottimizzare i processi produttivi, ridurre i costi e migliorare l'efficienza, è una figura altamente specializzata che combina competenze tecniche, creative e analitiche per innovare e migliorare i processi aziendali. La sua capacità di integrare tecnologia e produzione lo rende un elemento chiave per la competitività delle aziende moderne... La sua esperienza nel coordinare progetti complessi e la sua visione globale del business lo rendono un partner ideale per chi cerca innovazione e crescita in contesti industriali competitivi.

         


          Mission



            Vision

Maurizio, in qualità di Advisor nel design automotive e yachting, si impegna a portare l’eccellenza del design italiano nel mondo, unendo creatività, innovazione e artigianalità. La sua missione è trasformare le idee in realtà, offrendo soluzioni su misura che rispondano alle esigenze dei clienti più esigenti. Attraverso collaborazioni con brand di prestigio, punta a ridefinire gli standard del lusso e della personalizzazione. Il suo obiettivo è creare progetti iconici che uniscano estetica, funzionalità e tecnologia.

Aspira a essere un punto di riferimento globale nel design e nel developer dei processi produttivi, anticipando le tendenze e guidando l’innovazione nel settore. La sua visione è un futuro in cui il design italiano continui a ispirare e influenzare i mercati internazionali, con un focus sulla sostenibilità e l’eccellenza artigianale. Vuole espandere il suo impatto, collaborando con realtà all’avanguardia e creando e collaborando a nuovi progetti. Il suo sogno è lasciare un’impronta duratura nel mondo del design, celebrando l’armonia tra tradizione e progresso.

 Maggiori Aree di Competenza

Racing

Il Design per le auto da corsa non è solo un elemento estetico, ma un vero e proprio biglietto da visita che rappresenta l’identità del team e degli sponsor. Ogni design è studiato per comunicare velocità, potenza e innovazione, diventando iconico e riconoscibile. Una livrea ben progettata può influenzare anche la percezione del pubblico e l’immagine del brand.  

Interior

 

Il design di interni italiano è sinonimo di eleganza, qualità e attenzione ai dettagli, caratterizzato da materiali pregiati e soluzioni innovative. Ogni progetto nasce dalla capacità di coniugare tradizione artigianale e modernità, creando ambienti raffinati e funzionali. Che si tratti di auto, yacht o abitazioni, l’interno italiano è sempre un’esperienza di lusso e comfort senza pari. 

Automotive

La trasformazione di autovetture in auto speciali è un’arte che unisce ingegneria avanzata e design creativo, dando vita a veicoli unici e su misura. Ogni progetto parte dall’interpretazione delle esigenze del cliente, combinando prestazioni elevate e stile inconfondibile. Il risultato è un’auto che non solo si distingue per estetica e funzionalità, ma racconta anche una storia di passione e innovazione.

Yachting

Trasformare uno yacht in un capolavoro di artigianato italiano significa creare spazi che uniscono lusso, eleganza e funzionalità. Ogni dettaglio, dai materiali pregiati alle finiture su misura, riflette l’eccellenza del made in Italy. Il risultato è un’imbarcazione che non è solo un mezzo, ma un’esperienza unica, simbolo di raffinatezza e stile. 

in Collaborazione con:

Prof. Franco Lodato

Industrial Design



Arch. Julie Hardridge

Visionary Interior Architect for Luxury Spaces

Franco Lodato è un visionario Chief Design Innovation Officer con oltre 30 anni di esperienza nella guida dell'innovazione trasformativa in diversi settori, tra cui sanità, beni di lusso, dispositivi indossabili ed elettronica di consumo. Rinomato per aver sfruttato i principi di biomimetica e sostenibilità, Franco ha sviluppato prodotti leader di mercato che soddisfano le mutevoli esigenze dei consumatori, come dimostrato da un solido portafoglio di oltre 80 brevetti. La sua impressionante carriera abbraccia ruoli di leadership in aziende globali tra cui Pininfarina, Herman Miller, DuPont, Gillette, Motorola e Masimo, dove ha costantemente allineato le strategie di prodotto con obiettivi aziendali generali per promuovere crescita e innovazione sostenibili.

Nel suo attuale ruolo di Senior Business Advisor presso Pininfarina, Franco ha sviluppato una roadmap di innovazione quinquennale che espande la presenza dell'azienda negli Stati Uniti. Diversificando in prodotti di architettura e lifestyle e formando partnership strategiche, ha adattato l'etica del design europeo di Pininfarina ai gusti americani, dando priorità alla sostenibilità e all'innovazione intersettoriale.

L'inizio della carriera di Franco è segnato da importanti successi, tra cui il suo ruolo di Chief Designer e Director presso Motorola, dove è stato pioniere nell'integrazione del design ispirato alla natura nell'intero portafoglio di prodotti Nextel-Sprint. Come Vice President e Managing Director per le Americhe presso Pininfarina, ha svolto un ruolo chiave nella creazione di design automobilistici di lusso pluripremiati. Fluente in inglese, italiano e spagnolo, con competenze aggiuntive in francese e portoghese, la prospettiva globale e l'esperienza multidisciplinare di Franco lo rendono una forza trainante nella strategia di innovazione e nella leadership del design.

AREE DI INFLUENZA

Strategia di innovazione, Integrazione tecnologica, Leadership interfunzionale, Sviluppo del prodotto, Valutazione della sostenibilità e dell'innovazione, Creazione e gestione della proprietà intellettuale, Design incentrato sull'uomo, Metodologie Agili, Elettronica di consumo, Ingegneria del design industriale

Con un'attenzione ineguagliabile ai dettagli e un'eleganza senza tempo, Julie Hardridge crea interni straordinari per residenze extra-lusso, superyacht, hotel a cinque stelle e spazi commerciali di lusso. Il suo stile inconfondibile fonde artigianalità su misura con soluzioni di design innovative, creando spazi che trasudano raffinatezza e funzionalità. Con oltre 25 anni di esperienza internazionale, Julie si è affermata come una delle voci più autorevoli nell'architettura d'interni di lusso, nota per la creazione di ambienti mozzafiato e profondamente personali. Accreditamento A+ con il Better Business Bureau per Architexture Group.Filosofia del designJulie crede che il vero lusso risieda nella perfetta integrazione tra bellezza e funzionalità. Il suo approccio combina:

Poesia Spaziale: Padroneggiare l'interazione tra volume, luce e circolazione. Alchimia dei Materiali: Curare materiali rari e finiture artigianali. Architettura Sensoriale: Progettare esperienze che coinvolgono tutti e cinque i sensi Eredità Futura: Creare spazi senza tempo che trascendono le tendenze Competenza d'Autore. Residenziale Ultra-Lusso: Attici, ville private e residenze signorili in capitali globali. Superyacht e Aviazione: Architettura d'interni completa per imbarcazioni di oltre 50 metri. Eccellenza nell'Ospitalità: Hotel a cinque stelle, boutique resort e club riservati ai soci. Commerciale di Lusso: Flagship store di lusso, sedi aziendali e gallerie private. Sviluppatori immobiliari di prim'ordine e gruppi alberghieri Cantieri navali di superyacht e compagnie aeree Marchi di lusso alla ricerca di flagship store Esperienze Metodologia e processo Visione olistica: progettazione completa degli spazi e integrazione architettonica Dettagli su misura: progettazione di mobili, illuminazione e falegnameria su misura Cura artistica: integrazione di opere d'arte commissionate e pezzi da collezione Responsabilità artigianale: collaborazione con maestri artigiani e atelier in tutto il mondo.